Carrelli Elevatori Fuoristrada

Primissimi carrelli ad assumere il nome Manitou, sono oggi famosi per la loro robustezza e per le loro prestazioni anche in condizioni estreme. I carrelli M ed MH vanno là dove gli altri non arrivano! Combinando semplicità e produttività, potenza e manovrabilità, queste macchine vi permettono di svolgere il vostro lavoro in maniera rapida e sicura.

VERSATILITA'

Macchine adatte alle vostre esigenze

Su terreno bitumato o fondi non compattati, i carrelli M ed MH si adattano a tutte le situazioni.

MODELLO M

MODELLO MH

SICUREZZA

Visibilità e sicurezza

La sicurezza del conducente e del suo ambente è un elemento essenziale per avere una visibilità ottimale, elemento prioritario considerato fin dal momento della progettazione.
Montante: passaggio dei tubi flessibili ottimizzato per una visione migliore tra i profili.
Retrovisore interno panoramico (di serie sugli M).
Contrappeso arrotondato per una visibilità posteriore migliorata.
Cabina panoramica 360°.
Di serie (unicamente sui carrelli M), lo Shock Absorber consente al carico di rimanere stabile qualunque sia lo stato del terreno sul quale ci si muove.

 

 

Macchine semplici da utilizzare e manutenzionare

La riduzione dei tempi di immobilizzo delle macchine è un fattore di riduzione dei costi e le macchine M rispondono a questa esigenza grazie alla facilità di manutenzione.

  • Semplicità di progettazione (numero limitato di componenti elettronici) e conseguente riduzione dei costi di manutenzione.
  • Facile accesso ai componenti posti sotto il cofano motore.
  • Principali componenti elettrici protetti da polvere e umidità.

Sui carrelli MH, il sollevamento elettro-idraulico della cabina agevola l’accesso agli organi meccanici per eseguire la manutenzione. Con il semplice tocco di un pulsante, la cabina si inclinerà in avanti per una manutenzione ottimizzata.

PRESTAZIONI

Produttività

Eccezionale capacità di superamento pendenze: dotati di ruote anteriori di grande diametro che consentono una buona ripartizione delle masse da parte dell’assale e del sistema di bloccaggio differenziale centrale, le macchine di questa gamma offrono capacità notevoli.
I carrelli M sono disponibili a 2 o a 4 ruote motrici (ad eccezione dell’M70 che è disponibile unicamente a 2 ruote motrici). I carrelli MH sono a 4 ruote motrici (in opzione, disponibile dispositivo per passare da 4 a 2 ruote motrici).

Assale
- Posteriore oscillante con forte escursione per gli M.
- Sterzo monoblocco con cilindro integrato che offre all’MH un angolo di sterzo eccezionale.
Altezza di sollevamento del montante fino a 7 m
L'ampia carreggiata assicura una notevole stabilità del carrello per una maggiore sicurezza quando si movimenta un carico largo o voluminoso.
Montante inclinabile fino a 15° per gli M e 12° per gli MH.
Altezza dal suolo importante di 43 cm per gli M e 26 cm per gli MH.
Raggio di sterzo a partire da 3,40 m
Per quanto riguarda l’MH, il suo raggio di sterzata a partire da 3,27 m risponde ai limiti imposti dalle aree di stoccaggio o dai cantieri stretti.

Motore e trasmissioni

I carrelli M sono dotati di un motore di nuova generazione Stage 3B con filtro antiparticolato.

Questi motori consentono di ridurre il consumo di carburante fino a -13%.

Sono disponibili 2 trasmissioni:
Convertitore di coppia
La trasmissione a convertitore di coppia consente all’operatore di scegliere tra la velocità di spostamento su aree stabilizzate o la coppia motore per una migliore motricità su terreno sconnesso (cambio a 4 rapporti).
Trasmissione idrostatica
(per gli M, unicamente sulle macchine a 2 ruote motrici.)
Consigliata per le applicazioni che richiedono:

  • una potenza di lavoro regolata,
  • un controllo costante della velocità,
  • precisione di guida e di avvicinamento,
  • frenate ripetute: la frenata automatica al rilascio del pedale offre comfort di guida all’operatore.

La cinematica particolare dell’MH con il suo motore posizionato posteriormente ha consentito di progettare un carrello eccezionale, compatto (meno di 2 m di altezza) con una capacità di 2 e 2,5 tonnellate. Gli MH sono dotati di motore Kubota (48,6kW in fase 3B e 36 kW per l’MH in fase 3A).
I 4 motori delle ruote conferiscono all’MH una buona motricità per applicazioni su terreni in pendenza o non stabilizzati.
Sui carrelli MH è disponibile unicamente la trasmissione idrostatica.

Macchine polivalenti

I carrelli fuoristrada Manitou sono macchine in grado di soddisfare tutte le vostre esigenze grazie ai numerosi optional ed attrezzature da adattare in funzione dell'applicazione.

Tipi di montante 

Per rispondere alle vostre esigenze in termini di altezza, gli M e gli MH vi offrono varie tipologie di montante:
Duplex (DVT)
Montante a due elementi con alzata libera ridotta. L'elemento mobile entra in funzione non appena il carrellista aziona la leva idraulica.
Duplex alzata libera (DAL) - Solo a richiesta
Grazie al cilindro centrale, il carrellista dispone di una notevole alzata libera, che evita lo sfilo del montante.
Triplex ad alzata libera (TAL)
Grazie al cilindro centrale, il carrellista dispone di una notevole alzata libera, che evita lo sfilo del montante. Quest'ultima è formata da 3 elementi, che offrono un'altezza totale ridotta pur conservando una notevole altezza di lavoro.
Triplex senza sollevamento libero (TVT)
Montante a tre elementi con alzata libera ridotta. L'elemento mobile entra in funzione non appena il carrellista aziona la leva idraulica.

Allestimento standard ed opzioni

(1) Elemento speciale. - (2) Dipende dal montante - (3) Non disponibile a 4 ruote motrici - (4) Unicamente sui modelli a 4 ruote motrici

Le specifiche possono variare in funzione delle normative in vigore nel paese di utilizzo o in seguito all'aggiunta di equipaggimanti in opzione. Manitou si dedica costantemente alla ricerca e allo sviluppo di nuovi prodotti e pertanto si riserva il diritto di apportare  modifiche senza alcun preavviso.

Fuoristrada

Per tutti i terreni

REDUCE

La visione del gruppo Manitou

REDUCE punta a migliorare la qualità della vita lavorativa degli utilizzatori delle nostre macchine per garantire una maggiore produttività e protezione ambientale. Tutto ciò attraverso la trasparenza dei dati di consumo, la riduzione delle emissioni, la sensibilizzazione in materia di costo totale di possesso (TCO) e una maggiore considerazione per la salute e la sicurezza degli utilizzatori.

Conoscete realmente il costo di possesso della vostra macchina?

REDUCE TCO (Total Cost of Ownership) vi informa al meglio sulla ripartizione delle voci di costo della vostra macchina e vi aiuta a ottimizzare la redditività del vostro strumento produttivo.

Calcolate il vostro TCO su tco.manitou.com

Il TCO, di cosa si tratta?

Il TCO (Total Cost of Ownership) indica il costo totale di possesso di un bene, più comunemente detto costo d'uso. Questo indicatore prende in considerazione non solo i costi fissi (acquisto, interessi, affitto, valore residuo...), ma anche tutti i costi variabili manutenzione, formazione degli utilizzatori...) legati all'utilizzo della macchina.